COVID-19: proroga dell’emergenza, DL 7 ottobre e D.Lgs. 81/2008

Domenica, 11 Ottobre, 2020

In relazione al continuo incremento dei nuovi positivi al Covid-19 (oltre 5.000 nelle ultime 24 ore), che ci riporta, per alcuni dati, ai mesi del lockdown, era scontato che il Governo sarebbe ricorso a misure più restrittive e specialmente ad un ulteriore estensione dello stato di emergenza.

Infatti nella seduta del 7 ottobre il Consiglio dei ministri ha deliberato la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e approvato, su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro della Salute, il nuovo decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta Covid, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020". Un decreto-legge che in relazione alla ‘straordinaria necessità e urgenza di adottare adeguate e proporzionate misure di contrasto e contenimento alla diffusione’ del virus, aumenta le precauzioni necessarie per il contenimento dell’emergenza e porta anche a qualche modifica del D.Lgs. 81/2008.

Nello specifico si viene ad estendere l’uso obbligatorio delle mascherine “nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi”. Rimangono salve, tuttavia, le indicazioni e le regole contenute nei protocolli condivisi e nelle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali. Per cui nei luoghi di lavoro continuano ad applicarsi le vigenti regole, anche per quanto riguarda l’uso delle mascherine.

Croce Bianca Milano ricorda a tutti il rispetto delle regole e dei protocolli sanitari attualmente in uso che oggi più che mai sono necessari per far fronte a questa nuova situazione di emergenza.

Croce Bianca Milano ha redatto da subito, seguendo quanto stabilito dal Governo, un protocollo anti contagio Covid- 19 al fine diffondere le informazioni fornite dal Ministero e attuare quanto disposto dalle vigenti normative per contrastare la diffusione del virus. Il protocollo si applica a tutto il personale di Croce Bianca Milano, volontari o dipendenti, e a tutte le sedi di Croce Bianca Milano.

 

 

 

Altre notizie

07 Aprile 2023
E' online la graduatoria dei  candidati che hanno presentato domanda per il progetto di servizio civile, da Croce Bianca Milano presentato, dal titolo "Insieme facciamo la differenza" i cui posti disponibili erano 76.
09 Marzo 2022
Alle ore 14.00 di oggi si è chiuso il Bando 2021 del Servizio Civile Universale. Adesso al via la fase di selezione
07 Marzo 2022
È la “giornata” della donna, attenzione, non la “festa”.
28 Gennaio 2022
Come regalo per tutti i soccorritori, chiediamo ad ogni bambino di inviare il proprio disegno sul soccorso e sul 118!